L’Associazione Amici di Milano

Obiettivi dell’Associazione

L’obiettivo dell’Associazione è di promuovere conoscenza, cultura e collaborazione nella città e tra i suoi cittadini perché si ritiene che cultura conoscenza e collaborazione siano alla base di una società civile.

Per realizzare questo obiettivo è necessario:

         essere presenti nella realtà milanese come struttura visibile di cittadini che si riconoscono nel comune impegno per la propria città

         canalizzare le diverse voci della città (cittadini – enti) verso l’istituzione pubblica

         promuovere il dibattito tra i cittadini, che serva a mettere a fuoco e ad individuare gli interessi della città

         concorrere a formare il consenso sui progetti

         cooperare con le istituzioni pubbliche

 

In particolare la nostra Associazione si impegna a:

         operare per proiettare Milano verso una cultura sempre più internazionale

         gettare le basi per la formazione dei giovani, futura classe dirigente, perché trovino nella città un senso di identità

         operare per migliorare le condizioni di vita in modo che gli anziani possano riconoscersi nella città

         creare un punto di raccolta e di riferimento nell’interno della città, che lavori e collabori con i cittadini, gli enti e le istituzioni per poter promuovere idee ed iniziative collegandole tra loro, dove possibile, e coordinandole in modo da renderle più efficienti ed efficaci e meno isolate o sporadiche.

AMICI DI MILANO

 

Associazione Amici di Milano

Piazza Santa Maria Beltrade 2, 20123  Milano

Tel. 02.86997919

 

 

 

Presidenza:

Presidente                           Achille Lineo Colombo Clerici

Past president                      Bernardo Negri da Oleggio

Vice Presidente                    Angelo Caloia

Vice Presidente                    Paolo Ferretti di Castelferretto

Vice Presidente                    Ippolito Calvi di Bergolo

Segretario Generale            Giuseppina Bruti Liberati

Segretario Generale            Elisabetta Falck

 

Soci d’onore: Adriano Bausola, Carlo Bo, Giorgio Bologna, Alberto Falck, Emilio Massa, Indro Montanelli, Giorgio Rumi, Emilio Tadini, Guido Vergani

 

Comitato – Giuria del Premio

Gae Aulenti

Giulio Ballio

Giuseppe Barbiano di Belgiojoso

Mario Boselli

Diana Bracco de Silva

Giuseppe Branca di Romanico

Giuseppina Bruti Liberati

Elio Catania

Achille Lineo Colombo Clerici

Ferdinando Cornelio

Valentina Cortese

Ferruccio de Bortoli

Enrico Decleva

Adriano De Maio

Sergio Escobar

Federico Falck

Maria Teresa Fiorio

Carlo Fontana

Renato Mannheimer

Guido Martinotti

Lorenzo Ornaghi

Angelo Provasoli

Lina Sotis

Pasquale Spinelli

Gianni Vallardi

Umberto Veronesi

Sergio Zaninelli

 

 

PREMIO “AMICI DI MILANO”

 

Finalità:

Riconoscere il merito di giovani distintisi, nel corso dell’anno, per un’attività o un’opera che abbiano rappresentato la città di Milano nel contesto lombardo ed italiano o che nella città stessa abbiano recato lustro ed onore.

Il premio dovrebbe essere un momento di incentivo e di valorizzazione per molti giovani talenti che oggi, pur impegnandosi per la propria città, non hanno modo di veder sufficientemente riconosciuto, apprezzato, proposto all’attenzione pubblica il proprio lavoro.

Il premio non dovrebbe dunque essere conferito ad illustri personaggi che già abbiano ottenuto successo e riconoscimenti.

Ciò che preme dev’essere la scoperta, la valorizzazione, la presentazione alla città di chi ha lavorato per essa producendo opere meritevoli: in modo da favorire, nelle nuove generazioni, l’attaccamento a Milano.

 

Carattere:

vengono premiati 6 giovani (fino a 35 anni) da scegliersi fra coloro che, anno per anno, abbiano operato in uno dei seguenti campi:

1)      arti figurative (scultura – pittura – fotografia –  ecc. )

2)      letteratura (narrativa – poesia – saggistica)

3)      musica

4)      ricerca (storia – economia – scienze sociali – politica – scienza e tecnica – industria ed artigianato)

5)      giornalismo

6)      idee e progetti (territorio e ambiente – architettura – scienza e tecnica – industria ed artigianato)

7)      iniziative commerciali, imprenditoriali (commercio – artigianato – industria), culturali, sociali

8)      teatro e cinema

9)      sport

10)   comunicazione – pubblicità – marketing – informatica

 

Periodicità: annuale

 

Procedura:

dopo la pubblicazione del bando (comunicazione per tramite dei mass media) gli interessati sono ammessi a concorrere se presentati da almeno due personalità milanesi appartenenti al mondo delle istituzioni, delle categorie economiche, degli enti pubblici o privati della cultura, della scienza, del volontariato, dell’economia, del giornalismo

 

Luogo:

la cerimonia della consegna dei premi si terrà sempre in un luogo fortemente simbolico per la nostra città

 

Comitato – Giuria:

è istituito un comitato composto da personaggi milanesi rappresentanti i mondi della culura, della scienza, dell’economia, delle arti e dei mestieri

 

Premio:

consiste in una pergamena, accompagnata da una medaglia d’oro al merito insignita della Targa d’Argento del Presidente della Repubblica Italiana e del presidente della regione Lombardia

 

 

Pubblicità
Explore posts in the same categories: Amici di Milano

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: