Conferenza di Emilio Renzi: “Adriano Olivetti. Comunità urbanistica impresa responsabile ” – Centro Studi Polis-maker in Palazzo Natta a Como Via Natta 14 sabato 16 Maggio 2009 dalle ore 9:30 alle ore 12:00
Siamo lieti di invitarvi alla Conferenza di Emilio Renzi, autore del recente libro Comunità Concreta. Le opere e il pensiero di Adriano Olivetti, Guida Editore, Napoli 2008, su ” Adriano Olivetti . Comunità urbanistica impresa responsabile “, che si terrà presso il Centro Studi Polis-maker in Palazzo Natta a Como Via Natta 14 sabato 16 Maggio 2009 dalle ore 9:30 alle ore 12:00.
Tale contributo si inserisce nell’ambito del master universitario internazionale ” Il Polis-maker per la gestione della trasformazione degli insediamenti urbani. Scelte e interventi per la qualità del vivere”
Emilio Renzi
Adriano Olivetti. Comunità urbanistica impresa responsabile
Adriano Olivetti (1901-1960) è l’industriale italiano ed europeo che più di ogni altro nel Novecento ha intrapreso scrivendo, ha scritto operando, ha agito nel pubblico. Sempre coltivando valori e facendo leggere autori di una cultura che spazia dall’urbanistica alle scienze sociali al design. È stato sindaco, editore e imprenditore di innovazioni e di grandi successi. Nei suoi anni e nel proprio settore la Olivetti era prima in Europa seconda nel mondo. Adriano Olivetti fece nascere l’informatica italiana; altri l’hanno distrutta. Ho cercato di dare la sintesi nel mio Comunità concreta. Le opere e il pensiero di Adriano Olivetti, Prefazione di Giuseppe Galasso, Guida editore, Napoli 2008).
La chiave di volta del suo pensiero è il concetto di “Comunità”, cui egli diede applicazione negli anni Cinquanta nel Canavese e che è anche il nome della Casa editrice e della rivista culturale che fondò e che è nel titolo della sua fondamentale opera filosofico-politica, L’ordine politico delle Comunità, del 1945.
La Comunità di Adriano Olivetti è uno spazio di relazioni tra persone, prima ancora di essere un’unità amministrativa, una cellula dello Stato federale europeo, una realtà produttiva, un centro ordinatore dell’urbanistica territoriale ed edilizia. Adriano aveva un’idea alta dell’urbanistica: “bellezza applicata” e asse strategico della costruzione della “città dell’uomo” (che è anche il titolo del suo ultimo libro, 1960).
Oggi non si tratta solo di ricordare ma di capire e di ricavare insegnamenti, secondo un modello appunto “olivettiano”. Nell’odierna crisi dell’economia finanziaria mondiale, può essere interessante riflettere sulla “comunità” olivettiana come cellula inclusiva di persone e sull’”impresa responsabile”: responsabile nei confronti delle persone, dell’ambiente, della formazione e dell’innovazione. Come Olivetti fece, in anni anche difficili.
Emilio Renzi viene dagli studi di filosofia e ha lavorato per venticinque anni alla Direzione Relazioni culturali della Olivetti. Attualmente insegna Semiotica alla Facoltà del Design del Politecnico di Milano/Polo Bovisa.
Explore posts in the same categories: Eventi/inviti
Rispondi