Primo aggiornamento MANIFESTO IMMAGINE ITALIA ad un mese dal suo lancio
La finalità è quella di approdare ad un
MANIFESTO IMMAGINE ITALIA PER IL RILANCIO DEL SETTORE TURISTICO
in grado di ravvivare l’attenzione sui rilevanti valori storico-cultural-sociali, oltre che artistico-ambientali del nostro Paese.
Assoedilizia, INSTAT Istituto Nazionale di studio e di tutela dell’ambiente e del territorio, l’Associazione Italiana Amici dei Grandi Alberghi e Polis Maker Politecnico di Milano propongono il Manifesto-Immagine Italia; un sondaggio lanciato dai mezzi di comunicazione e ripreso ed alimentato, sul sito http://www.assoedilizia.com e sui blog tematici della nostra organizzazione, riguardo ai sentimenti che le città italiane suscitano.
Manifesto ormai già presente in molti siti internet.
LA RICERCA
A tal fine Assoedilizia ha raccolto, presso una serie di autorevoli referenti, appartenenti al mondo della cultura, dell’imprenditoria, delle professioni,della finanza, delle arti e dei mestieri, le indicazioni di massima che seguono,una diversa dall’altra per ogni città. Indicazioni che vengono proposte come stimolo di interesse e di riflessione e per suscitare commenti e confronti. Al termine del sondaggio si potrà disporre di un apparato di indicazioni che potrà permettere di meglio capire cosa pensano gli italiani delle loro città.
A fianco, l’indice di gradimento e di consenso rilevato a seguito dei primi riscontri di opinione dopo la pubblicazione dei risultati della ricerca stessa, avvenuta circa un mese fa.
– Roma, la magnificenza; (75%)
– Milano, la soddisfazione; (70%)
– Torino, la nostalgia; (65%)
– Vercelli, lo stile; (50%)
– Aosta e la Valle, il senso della conquista; (55%)
– Bergamo, la concretezza; (65%)
– Como, la quiete; (70%)
– Brescia, la dignità; (75%)
– Mantova, l’oblio; (60%)
– Pavia, la goliardia; (65%)
– Cremona, Piacenza, l’attaccamento alla terra (60%)
– Venezia, l’incanto; (85%)
– Bolzano e l’Alto Adige, l’ascesi; (55%)
– Bologna, la familiarità; (75%)
– Ferrara, l’opulenza, (70%)
– Modena, la golosità, (75%)
– Parma, la nobiltà d’animo (70%)
– Reggio Emilia, la bonomia (65%)
– Rimini, la spensieratezza, (80%)
– Padova, la sapienza, (70%)
– Verona, la sincerità, (65%)
– Trento, l’onestà; (80%)
– Udine il Friuli, la fierezza; (75%)
– Trieste, il temperamento; (75%)
– Firenze, la contemplazione; (85%)
– Pisa, la meraviglia; (85%)
– Siena, il campanilismo; (85%)
– Lucca e la Versilia, il senso della giovinezza; (75%)
– Arezzo, l’antagonismo, (75%)
– Perugia e l’Umbria, la serenità; (80%)
– Genova e la Riviera, l’afflato poetico; (75%)
– Ancona, la laboriosità; (60%)
– Napoli, la gioia; (65%)
– Salerno e la Costiera Amalfitana, lo stupore; (70%)
– L’Aquila e l’Abruzzo, la speranza; (90%)
– Benevento e il Molise, la semplicità; (70%)
– Bari, l’ammirazione; (65 %)
– Potenza, la forza d’animo; (60%)
– Reggio Calabria, la saggezza; (55%)
– Palermo, l’amicizia; (80%)
– Catania, l’orgoglio; (80%)
– Agrigento, il respiro dell’anima; (70%)
– Cagliari e la Sardegna, la tenacia; (75%)
LA SCHEDA TECNICA
Questa una sintetica scheda, elaborata dal Cescat-Centro studi casa ambiente e territorio di Assoedilizia, sull’asset turistico fondato sul patrimonio ambientale, culturale, artistico d’Italia.
– 100.000 chiese, cappelle, pievi, basiliche, cattedrali, templi,abbazie,oratori,badie.
– 2.400 castelli iscritti al catasto; 20.000 luoghi incastellati.
– 90.000 palazzi di rilevenza storico-artistico-monumentale. 40.000 vincoli.
– 250.000 vedute, belvederi, luoghi-paesaggio di particolare pregio.
– Città d’arte,musei a cielo aperto.
– 193 borghi storici con meno di 2.000 abitanti
– 35.000 ville
– 3000 musei
– patrimonio arboreo. -raddoppiato negli ultimi 70 anni – di 12 miliardi di alberi ( 200 ogni abitante; 40.000 per chilometro quadrato )
– 22 parchi nazionali (più 2 in attesa dei provvedimenti attuativi) che coprono oltre 1.500.000 ha pari al 5% del territorio nazionale
– 1121 aree protette (parchi fluviali, archeologici, naturali, regionali- storici e urbani -, aree naturali marine protette, sommerse, riserve naturali integrali e guidate, ecc.).
– 8.000 chilometri di coste marine con 171 porti turistici (105.000 ormeggi)
– 1300 chilometri di sponde lacustri, con attrezzature e reti di navigazione lacuali .
INVITO AL LETTORE
Poiché si tratta di una mera operazione mediatica l’invito è quello di diffondere questo manifesto inviandolo con posta elettronica ad amici e conoscenti e di invitarli a fare lo stesso.
Inserire il manifesto nel maggior numero di siti internet.
Nel blog Instat potranno raccogliersi commenti ed idee.
BLOG TEMATICI
www.instat.wordpress.com
www.lariformastatale.wordpress.com
www.energiaedambiente.wordpress.com
Rispondi