Convegno di Studi: La ricerca di un’Italia “altra”, Lodovico Belgiojoso architetto (1909-2004) – 1 dicembre 2009
La ricerca di un’Italia “altra”
Lodovico Belgiojoso architetto
(1909-2004)
Convegno di studi nell’anniversario della nascita
Politecnico di Milano, 1 dicembre 2009
Aula Rogers Politecnico di Milano, Via Bonardi, 3, 20133 Milano
Comitato d’Onore
Letizia Moratti, Sindaco di Milano
Giulio Ballio, Rettore del Politecnico di Milano
Pier Carlo Palermo, Preside della Facoltà di Architettura e Società, Politecnico di Milano
Amerigo Restucci, Rettore dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia, IUAV
Alberto Artioli, Soprintendente per i Beni Architettonici e il Paesaggio
Roberto Cecchi, Direttore Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee del MiBAC
Achille Lineo Colombo Clerici, Presidente dell’Associazione Milanese della Proprietà Edilizia
Claudio De Albertis, Presidente di Assimpredil ANCE
Arturo Dell’Acqua Bellavitis, Presidente della Fondazione Museo del Design
Gianfranco Maris, Presidente dell’Associazione Nazionale Ex-Deportati
Giovanna Mazzocchi, Presidente dell’Editoriale Domus
Davide Rampello, Presidente della Triennale di Milano
Daniela Volpi, Presidente dell’Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano
Comitato scientifico
Matilde Baffa
Alberico Barbiano di Belgiojoso
Guya Bertelli
Valerio Di Battista
Augusto Rossari
Silvano Tintori
Cura della mostra e della documentazione
Guya Bertelli
Alessandra Cattanei
Leyla Ciagà
Marco Ghilotti
Video e filmati
Federico Brunetti
Si prega di confermare la partecipazione a:
Servizio Comunicazione
Tel. 02 2399 2008
Fax 02 2399 2542
e-mail: infopoint@polimi.it
L’esperienza dello Studio BBPR è articolata e complessa non soltanto nel campo delle pratiche specifiche del mestiere dell’architetto, ma anche di quelle riguardanti l’insegnamento e l’elaborazione culturale: la presenza internazionale dei suoi partner è inoltre rara in Italia negli anni centrali del secolo scorso.
La giornata di studi, che dedichiamo a Belgiojoso, non si propone di separarlo dalla vita del sodalizio, ma di dare risalto al suo contributo “personale” in seno alla produzionecomplessiva dello Studio con Gianluigi Banfi, Enrico Peressuttie Ernesto N. Rogers.
Due sono i temi da mettere in evidenza.
Il primo riguarda l’impegno civile e politico di Belgiojoso, volto alla ricerca di un’Italia “altra” dove l’esistenza si scontra con le dubbie verità del Paese tradizionalista e lassista: lo coinvolge nella Resistenza, a cui fa seguito la deportazione in Germania, riversandosi nell’opera grafica e letteraria.
Il secondo attiene alle differenze, intrinseche nelle forti personalità dei quattro architetti, tre dopo la scomparsa di Banfi, che trasformano lo Studio in un laboratorio culturale di grande attualità.
In margine al Convegno sarà allestita una mostra riferita in particolare a Lodovico Belgiojoso e ai temi che verranno trattati.
1 dicembre 2009 Aula Rogers 01|12|09
Programma
9.30
Apertura dei lavori e Chairman: Pier Carlo PalermoLa ricerca urbanistica: dalla città al territorio
Intervengono:
Silvano Tintori, Giuliana Ricci, Alberico B. Belgiojoso
L’architettura e il confronto con la storia
Intervengono:
Matilde Baffa, Sergio Crotti, Marco Dezzi Bardeschi
Dibattito
Coordinamento: Guya Bertelli
Rinfresco
14.30
Chairman: Cesare Stevan
Il museo come narrazione: tra rinnovamento e memoria
Intervengono:
Serena Maffioletti, Aldo Castellano, Gianfranco Maris
La questione della tecnica e il rapporto con l’industria
Intervengono:
Valerio Di Battista, Maurizio Vogliazzo, Giampiero Bosoni
Coffee break
L’insegnamento, gli scritti, la poesia
Intervengono:
Augusto Rossari, Aurelio Cortesi, Fabrizio Schiaffonati, Donatella Bisutti
Dibattito
Chiusura dei lavori: Giulio Ballio
Explore posts in the same categories: Eventi/inviti
Rispondi