Universitè d’Etè 2010-VII edizione
si terrà sempre presso le prestigiose strutture della nuova location dell’Hotel Borromeo di Cesano Maderno (Via Borromeo, 29 – P.zza Procaccini 20031 Cesano Maderno (MB) www.hotelparcoborromeo.it) nei giorni di mercoledì 25–giovedì 26–venerdì 27 agosto 2010.
I costi saranno contenuti grazie al supporto degli sponsor per cui la quota, comprensiva del pernottamento e di tutti gli eventi collaterali, è di €180,00 e quella della sola presenza è di € 90,00 al fine di consentire la più ampia partecipazione.
I partecipanti saranno, come al solito contenuti, per cui è urgente iscriversi entro e non oltre il 20 giugno 2010.
PROGRAMMA
25/08/2010 – Mercoledì
9.00/10.15 Arrivo e registrazione dei partecipanti
10.15 Saluto dei rappresentanti istituzionali (per memoria)
Avv. Giovanni Bana Presidente della Commissione Diritto Penale Europeo UAE (coordinatore) e Presidente FEIN
Dr.ssa Marcella Tili Sindaco di Erba
On. Erica Rivolta Assessore alla Cultura del Comune di Erba
Dott. Achille Mojoli Assessore Provinciale – Como
Dr. Andrea Monti Assessore Provinciale al Turismo – Monza-Brianza
Dr Fabio Dadati Assessore Provinciale al Turismo – Lecco
On. Mario Mauro Parlamento Europeo – Bruxelles
Arch. Giulio De Capitani Presidente Consiglio Regionale Lombardia – Milano
On. Enrico Hullweck Capo Segreteria – Ministro Beni e Attività Culturali – Roma
Avv. Antonio Spallino Presidente CSDPE (Centro Studi Diritto Penale Europeo)
Dott. Roberto Albetti Presidente ERSAF (Ente regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste) – Milano
Prof. Ettore Albertoni Università dell’Insubria
Ing. Cesare Spreafico Direttore Generale Co.Re.Pla. – Milano
Prof. Stefano Serra Capizzano Preside Facoltà di Scienze di Como – Università dell’Insubria
Dr. Antonio Pozzi Sindaco di Arosio – Sede dell’Universitè d’Etè
Dr.ssa M. Dejeant-Pons Consiglio d’Europa -Capo Divisione Patrimonio Culturale, Paesaggio e Gestione Territorio
11.30/11.45 Premio Lombardia – IV ed. 2010: la sensibilizzazione dei giovani alla Convenzione Europea sul Paesaggio
11.45/12.00 6 anni di UdE per i 10 anni della CEP (Convenzione Europea sul Paesaggio) Arch. Cristiana Storelli – Bellinzona
12.00/13.00 Presentazione dei Laboratori/Workshop sul territorio secondo schemi operativi acquisiti dopo la realizzazione di sei edizioni di UdE (2004-2009), nell’ambito dei programmi curati da:
Laboratorio 1: la percezione giovanile del paesaggio verso un “paesaggio dei giovani” a cura di Arch. Rita Micarelli, (Politecnico Milano – Bovisa) e Arch. Silvana Garufi, (Ruralia)
Laboratorio 2: La Villa Reale di Monza e le Ville Storiche della Brianza a cura di Prof. Nicoletta Ossanna Cavadini, (Università degli Studi dell’Insubria) e Arch. Angela Ciceri, (Presidente Commissione Paesaggio – Comune di Erba)
Laboratorio 3: paesaggi reali/paesaggi virtuali a cura di Prof. Giorgio Pizziolo, (Università degli Studi di Firenze)e Arch. Cristiana Storelli, (Esperta del Consiglio d’Europa – Bellinzona)
13.00 Buffet, organizzato dall’ERSAF, con prodotti e vini tipici della Lombardia
I SESSIONE: TRA SITUAZIONE DI FATTO E PROPOSTE
I GIOVANI E IL PAESAGGIO
Prima parte
14.30/16.05 Tavola rotonda : coordinatore Avv. Giovanni Bana (Presidente FEIN)
Mme Mireille DECONINCK, Docteur Sciences géographiques, Attachée, Ministère de la Région Wallonne, Division de l’aménagement et de l’urbanisme.
M. Jean-François SEGUIN, Président de la Conférence du Conseil de l’Europe sur la Convention européenne du paysage, Chef du Bureau des paysages, Direction de la nature et des paysages, Ministère de l’Écologie et du Développement Durable
Mr Andreas STALDER, Vice-Chair of the Council of Europe’s Steering Committee for Cultural Heritage and Landscape
Mme Maria Linarejos CRUZ-PEREZ, Technicienne en Patrimoine, Institut du patrimoine historique espagnol, Ministère de Culture,
Mrs Erminia SCIACCHITANO, Architect, Director’s General’ Staff, in charge of International Relations, General Directorate for the Quality and Protection of Landscape, Contemporary Art and Architecture – Italian Ministry for Cultural Heritage,
15.45/16.05 Dibattito
16.05 Coffee break
Seconda parte
16.20/19.10 Tavola rotonda: coordinatore Prof. Alberto Quaglino (Politecnico di Torino)
Dr. Vincenzo PILO, Consigliere Fondazione Il Nibbio-FEIN; past Direttore Generale MIPAF-, Roma
Dr. Bruno GENCARELLI, Referendario – Gabinetto del Giudice A.Tizzano – Corte di Giustizia CE – Lussemburgo
Avv. Bernard LEGAL, Diritto Ambientale – Université de Lyon/UAE – Francia
Avv. Raffaele ARDOLINO -Dottore di Ricerca in diritto internazionale presso l’Università di Milano-Bicocca e Avv. Maria Giovanna BUZZETTI- Dottore di Ricerca in diritto internazionale presso l’università Milano-Bicocca
17.30/17.50 Dibattito
Avv. Andrea MARTELLI, Studio Legale Butti La tutela del paesaggio nella legislazione ambientale europea e interna; in particolare, la disciplina in materia di valutazione di impatto ambientale (VIA) e di valutazione ambientale strategica (VAS).
Dr. Stefano MASINI Coldiretti e Università degli Studi di Roma Tor Vergata – Roma
Dr. Enrico CALVO- ERSAF Lombardia – Milano
Dr.Valerio IMPERATORI– IBM Forum
18.50/19.10 Dibattito interventi programmati
20.30 Dinner Buffet
26/08/2010– Giovedì
II SESSIONE: LAVORARE SULLE IDEE
Da Erba alla Villa Reale al Parco di Monza
9.00/18.00 Laboratori presso il Consorzio della Villa Reale e Parco di Monza
(attività di gruppo dei partecipanti)
9.00/9.45
Saluto di benvenuto da parte del Direttore Generale del Consorzio, Dr. Pietro Petraroia.
Interverranno:
Dr. Andrea Monti (Assessore al Turismo della Provincia di Monza e Brianza)
Dr. Fabrizio Piccarolo (Direttore Fondazione Lombardia per l’Ambiente)
Dr. Giovanni Sala (Milano-Land)
Dott.ssa Marcella Tili (Sindaco di Erba)
9.45/13.00 inizio dei laboratori/workshop nei gruppi diretti, coordinati e animati da Prof. G. Pizziolo, Arch. Silvana Garufi, Arch. Rita Micarelli, Proff.ssa Ossanna Cavadini, Arch. Angela Ciceri, Arch. Christiana Storelli.
13.00/14.30 Buffet
14.30/18.00 Sette anni di laboratori/workshop per Firenze 2010
18.00/19.10 Rientro in Hotel
19.45 Dinner-Buffet presso l’Hotel su invito della FEIN (Fondazione Europea ILNIBBIO)
27/08/2010 – Venerdì
III SESSIONE: CONCRETIZZARE GLI OBIETTIVI
8.30-10.45 Laboratori:bilancio, presentazione dei risultati e proposte dei gruppi di lavoro
10.45-11.00 Coffee break
11.00- 11.15 Esperienza di un anno di operatività di UdE
Dr.ssa Nicoletta Ossanna Cavadini
11.15 –11.30 Il Paesaggio nella visione degli studenti universitari ( (Università statale di Milano) Proff.ssa Maria Chiara Zerbi Università degli Studi di Milano
11.30 –11.45 Gli elaborati sul Paesaggio da parte degli studenti universitari (Politecnico di Milano Bovisa)
Prof. Fabio Albani Architettura Civile del Politecnico di Milano-Bovisa
11.45 –12.00 Gli elaborati sul Paesaggio da parte degli studenti universitari (Università Bocconi)
Proff.ssa Magda Antonioli Università Bocconi
12.00-12.20 Discussione e sintesi sui materiali presentati: continuità operativa
Dr.ssa Maguelonne Dejeant-Pons – Consiglio d’Europa
Capo Divisione Patrimonio Culturale, Paesaggio e Gestione Territorio
12.00-13.0 Discussione generale e presentazione della RISOLUZIONE sulla CONVENZIONE del PAESAGGIO per FIRENZE 2010.
Lancio di una proposta di lavoro per la VIII edizione dell’Universitè d’Etè 2011
coordinatore: Avv. Giovanni Bana (Presidente FEIN) e On. Erica Rivolta (Assessore alla Cultura – Erba)
13.00-14.30 Buffet
Consegna degli attestati di partecipazione e di certificazione ai fini universitari
° ° °
Traduzione simultanea I/F
Durante l’intero periodo della manifestazione saranno esposti gli elaborati approntati dagli studenti del secondo anno del Laboratorio di progettazione architettonica della Facoltà di Architettura Civile del Politecnico di Milano-Bovisa realizzati nel Comune di Arosio a cura dei Proff.ri Maurizio Meriggi, Giorgio Frassine, Marco Banderali, Rita Micarelli e Fabio Albani e degli Arch.ti Matteo Maggioni e Silvana Garufi
Si ricorda l’appuntamento che precede la manifestazione dell’Universitè d’Eté:
24 /08 Presso il Palazzo Municipale (Villa Mainoni) si terrà un incontro dibattito per la presentazione dei precedenti volumi (I,II,III,IV,V,VI) dell’Universitè d’Etè (UdE). Nell’occasione verrà annunciato anche il vincitore del Concorso letterario sul Paesaggio 1° ed. 2010 bandito presso i plessi scolastici dell‘Alta Brianza e verranno presentati gli eventi promossi durante la II Settimana del Paesaggio Europeo (Eventi culturali locali e punti di ristoro con menù tradizionali). Seguirà rinfresco nel parco
La realizzazione della settima edizione dell’Université d’Eté, che nuovamente si svolge – come per le precedenti 2004-05-06-07-08-09 – sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica –è possibile grazie al sostegno del Consiglio Regionale della Lombardia e in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Insubria, dell’Università degli Studi di Milano, e degli sponsor, Reale Mutua Assicurazioni, Pozzi Arosio spa, UniCredit, ERSAF Lombardia (Ente Regionale per i Servizi all’ Agricoltura e alle Foreste), FEIN (Fondazione Europea IL NIBBIO), COREPLA (Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclaggio e il Recupero dei Rifiuti di Imballaggi in plastica), nonché con il patrocinio di Parlamento Europeo, Consiglio d’Europa, Amministrazione Provinciale di Como, Lyons Club e con la fattiva e concreta collaborazione del Comune di Erba, di Arosio, ed, infine, con l’adesione dell’Universitè de Lyon Jean Monet, di Lugano, Comune di Bellagio, FLA (Fondazione Lombardia per l’Ambiente), TCI (Touring Club Italiano), CSDPE (Centro Studi di Diritto Penale Europeo), FACE, ICEF, ProLombardia e della Fondazione SIRSUU (Fondazione della Svizzera Italiana per la Ricerca Scientifica e gli Studi Universitari),Acqua e Sale , dell’UAE (Unione Avvocati Europei), della IBM Forum e della Fondazione Lombardia per l’Ambiente.
Realizzazione del Concorso Giovani UNDER 25 di cui alla specifica sezione giovani sui
WWW.NIBBIO.ORG; WWW.UNIDETE.ORG
II SETTIMANA EUROPEA SUL PAESAGGIO
UNIVERSITÉ D’ÉTÉ 2010
COLLOQUI DI AROSIO SUL PAESAGGIOSettima edizione
I giovani e la Convenzione Europea sul Paesaggio alla vigilia del X° anniversario della CEP |
Les jeunes et la Convention europeenne du paysageA la veille de la Xme anniversaire de la CEP |
The young and the European Landscape Convention fasting Xth anniversary of CEP |
Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica
Contributo per la messa in opera della Convenzione Europea sul Paesaggio
10 crediti formativi / Consiglio dell’Ordine Avvocati di Como
4 crediti formativi /Università degli Studi dell’Insubria
4 crediti formativi/Politecnico di Milano-Bovisa
Hôtel Parco Borromeo- Via Borromeo, 29 P.zza Procaccini
20031 Cesano Maderno (MB) Tel +39 0362 551796 Fax+39 0362 550182
WWW.HOTELPARCOBORROMEO.IT


|