Fondazione Politecnico – Milano – Gli eventi di Aprile 2011
La Fondazione Politecnico di Milano
è lieta di segnalarLe i prossimi eventi organizzati per il mese di aprile:
4 aprile 2011, ore 14.30
Politecnico di Milano, Aula De Donato
P.zza Leonardo da Vinci 32, Milano
Il futuro della Banda Larga e dei Servizi Digitali
L’evoluzione delle tecnologie e dei servizi digitali, come motore di innovazione e crescita sostenibile della società, delle imprese e dei cittadini sono temi centrali per l’Europa e i suoi paesi.
La Regione Lombardia e Alcatel-Lucent, in collaborazione con il Politecnico di Milano, promuovono una giornata di dibattito sull’importanza dell’innovazione nel settore delle tecnologie e dell’espansione dei servizi digitali, risorse fondamentali per lo sviluppo economico e sociale, coinvolgendo Istituzioni, Amministrazioni, Università e Centri di Ricerca, Piccole e Medie Imprese, Associazioni.
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina dedicata all’evento
21 aprile 2011, ore 10.30
Camera di Commercio di Lecco, Sala Arancio
Via Tonale 28/30, Lecco
Soluzioni innovative in ambito industriale per il controllo senza contatto: il progetto SIGMA
Nell’ambito della micro meccanica, il progetto Sigma ha sviluppato una soluzione innovativa destinata ad essere installata sulle macchine di produzione per garantirne il corretto funzionamento e la verifica delle parti di prodotto. Gli ambiti di applicazione spaziano dal campo medicale, alla cosmesi, fino ai componenti meccanici per l’industria automobilistica. I risultati avranno una ricaduta piuttosto importante sulle aziende della rete, sia a livello nazionale che europeo, con un impatto paragonabile al passaggio da una produzione artigianale a una industriale.
L’attività di ricerca sperimentale è stata sviluppata con il coinvolgimento del Laboratorio di Visione (VBLab) del Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano e da imprese provenienti da diversi settori industriali: produttori di sistemi di manipolazione – ISS (impresa capofila del progetto) Alfarobotica, Klain, Robotys; produttori di beni strumentali – Capmac, Fabertec, MPD, R4 Automazioni, Simecon; produttori di soluzioni sensoriali – Gicam, Imaging Lab; produttori sviluppo software – Automation Engineering e Esprit.
A breve il programma dettagliato dell’evento.
Maggiori informazioni possono essere richieste tramite e-mail all’indirizzo eventi@fondazione.polimi.it, oppure telefonicamente al numero: 02.2399.9133
L’incontro rende pubblici i risultati del progetto SPARR, per lo sviluppo di nuovi sistemi di assorbimento dei rumori applicati al settore dell’aeronautica, che ha sviluppato competenze avanzate sui materiali innovativi e sulle relative tecnologie di lavorazione. Oltre al settore aeronautico sono molto altri i distretti produttivi in cui i pannelli compositi e multistrato trovano applicazione, in particolare nel trasporto civile su rotaia e su gomma, nelle barriere non strutturali per il contenimento del rumore in strada, nelle linee di trasporto ad alto impatto di rumore generato e nei pannelli di tamponamento per strutture industriali.
Il progetto SPARR, finanziato dal bando regionale DRIADE (linea d’azione DAFNE) coinvolge cinque piccole e micro imprese lombarde – Lakers Fly Tech Srl, Gualini Lamiere Int. S.p.A., V.A.F.E. Srl, Cospal Composites Srl – guidate dalla capofila OMF, Officina Meccanica Finardi. SPARR si avvale del supporto della Fondazione Politecnico di Milano, dei Dipartimenti di Meccanica e di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” del Politecnico di Milano e della compagnia aerea Miniliner.
A breve il programma dettagliato dell’evento.
Maggiori informazioni possono essere richieste tramite e-mail all’indirizzo eventi@fondazione.polimi.it, oppure telefonicamente al numero: 02.2399.9133
5 aprile 2011, ore 9.00
Fondazione dell’Ordine degli Ingengeri della provincia di Milano
C.so Venezia 16, Milano
ICT ed Energia: un connubio “intelligente”
Nell’ambito della micro meccanica, il progetto Sigma ha sviluppato una soluzione innovativa destinata ad essere installata sulle macchine di produzione per garantirne il corretto funzionamento e la verifica delle parti di prodotto. Gli ambiti di applicazione spaziano dal campo medicale, alla cosmesi, fino ai componenti meccanici per l’industria automobilistica. I risultati avranno una ricaduta piuttosto importante sulle aziende della rete, sia a livello nazionale che europeo, con un impatto paragonabile al passaggio da una produzione artigianale a una industriale.
L’attività di ricerca sperimentale è stata sviluppata con il coinvolgimento del Laboratorio di Visione (VBLab) del Dipartimento di Meccanica del Politecnico di Milano e da imprese provenienti da diversi settori industriali: produttori di sistemi di manipolazione – ISS (impresa capofila del progetto) Alfarobotica, Klain, Robotys; produttori di beni strumentali – Capmac, Fabertec, MPD, R4 Automazioni, Simecon; produttori di soluzioni sensoriali – Gicam, Imaging Lab; produttori sviluppo software – Automation Engineering e Esprit.
A breve il programma dettagliato dell’evento.
Maggiori informazioni possono essere richieste tramite e-mail all’indirizzo eventi@fondazione.polimi.it, oppure telefonicamente al numero: 02.2399.9133
28 Aprile 2011, ore 15.30
Confindustria Bergamo, Sala Giunta,
Via Camozzi 64, Bergamo
Le ultime frontiere dell’isolamento acustico: il progetto SPARR
L’incontro rende pubblici i risultati del progetto SPARR, per lo sviluppo di nuovi sistemi di assorbimento dei rumori applicati al settore dell’aeronautica, che ha sviluppato competenze avanzate sui materiali innovativi e sulle relative tecnologie di lavorazione. Oltre al settore aeronautico sono molto altri i distretti produttivi in cui i pannelli compositi e multistrato trovano applicazione, in particolare nel trasporto civile su rotaia e su gomma, nelle barriere non strutturali per il contenimento del rumore in strada, nelle linee di trasporto ad alto impatto di rumore generato e nei pannelli di tamponamento per strutture industriali.
Il progetto SPARR, finanziato dal bando regionale DRIADE (linea d’azione DAFNE) coinvolge cinque piccole e micro imprese lombarde – Lakers Fly Tech Srl, Gualini Lamiere Int. S.p.A., V.A.F.E. Srl, Cospal Composites Srl – guidate dalla capofila OMF, Officina Meccanica Finardi. SPARR si avvale del supporto della Fondazione Politecnico di Milano, dei Dipartimenti di Meccanica e di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” del Politecnico di Milano e della compagnia aerea Miniliner.
A breve il programma dettagliato dell’evento.
Maggiori informazioni possono essere richieste tramite e-mail all’indirizzo eventi@fondazione.polimi.it, oppure telefonicamente al numero: 02.2399.9133
5 aprile 2011, ore 9.00
Fondazione dell’Ordine degli Ingengeri della provincia di Milano
C.so Venezia 16, Milano
ICT ed Energia: un connubio “intelligente”
L’incontro rende pubblici i risultati del progetto SPARR, per lo sviluppo di nuovi sistemi di assorbimento dei rumori applicati al settore dell’aeronautica, che ha sviluppato competenze avanzate sui materiali innovativi e sulle relative tecnologie di lavorazione. Oltre al settore aeronautico sono molto altri i distretti produttivi in cui i pannelli compositi e multistrato trovano applicazione, in particolare nel trasporto civile su rotaia e su gomma, nelle barriere non strutturali per il contenimento del rumore in strada, nelle linee di trasporto ad alto impatto di rumore generato e nei pannelli di tamponamento per strutture industriali.
Il progetto SPARR, finanziato dal bando regionale DRIADE (linea d’azione DAFNE) coinvolge cinque piccole e micro imprese lombarde – Lakers Fly Tech Srl, Gualini Lamiere Int. S.p.A., V.A.F.E. Srl, Cospal Composites Srl – guidate dalla capofila OMF, Officina Meccanica Finardi. SPARR si avvale del supporto della Fondazione Politecnico di Milano, dei Dipartimenti di Meccanica e di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” del Politecnico di Milano e della compagnia aerea Miniliner.
A breve il programma dettagliato dell’evento.
Maggiori informazioni possono essere richieste tramite e-mail all’indirizzo eventi@fondazione.polimi.it, oppure telefonicamente al numero: 02.2399.9133
5 aprile 2011, ore 9.00
Fondazione dell’Ordine degli Ingengeri della provincia di Milano
C.so Venezia 16, Milano
ICT ed Energia: un connubio “intelligente”
Maggiori informazioni sono disponibili al sito internet: www.omat360.it/mi11
5 aprile 2011, ore 14.00
Atahotel Executive
Via Don Luigi Sturzo 45, Milano
OMAT Milano – Come sfruttare al meglio i dati della vostra azienda?
Suddivisa in convegni, tavole rotonde e un’area espositiva, OMAT Milano è l’evento in cui capire come incanalare e sfruttare al meglio il flusso di dati digitali che ogni azienda crea e riceve ogni giorno. Fatture, testi, email, certificati, ordini, immagini e video fanno infatti parte a pieno titolo del patrimonio aziendale: un patrimonio tanto vasto quanto, spesso, male utilizzato.
Rispondi