1 e 2 aprile a Gubbio Convegno Nazionale “Il territorio storico come progetto”
Gubbio è annoverata tra i centri storici meglio conservati d’Italia. Perche’?
…Dagli anni ’60 ad oggi, molto è il cammino fatto in tema di identità dei centri storici. Il fattore ambientale è diventato sempre preponderante e l’idea di fondo, accolta anche nei Piani Regolatori è che il centro storico non è un bene culturale ‘statico’ ma un bene contestuale, con implicazioni economiche, da valutare in termini di riqualificazione complessiva. Lo sguardo si rivolge all’Italia ma anche alle città dell’Europa, assediate da emergenze abitative e sottoposte a trasformazioni strutturali…
A 50 anni dalla costituzione dell’ANCSA – Associazione Nazionale Centri Storici e della stesura della “Carta di Gubbio”, vademecum dei piani urbanistici applicati ai centri d’Italia, appuntamento nella citta’ dei Ceri per la no-stop del 1 e 2 aprile con il convegno nazionale sul tema “Il territorio storico come progetto” a Palazzo Pretorio in piazza Grande.
In allegato comunicato e foto
Per saperne di più: www.ancsa.org/
Per informazioni logistiche: SERVIZIO TURISTICO ASSOCIATO – IAT GUBBIO
Via della Repubblica 15 – tel. +39-075-9220693 – +39-075-9220790 fax +39-075-9273409
www.comune.gubbio.pg.it info@iat.gubbio.pg.it
A GUBBIO CONVEGNO NAZIONALE ANCSA
“IL TERRITORIO STORICO COME PROGETTO”
A 50 anni dalla costituzione dell’ANCSA – Associazione Nazionale Centri Storici e della stesura della “Carta di Gubbio”, vademecum dei piani urbanistici applicati ai centri d’Italia, la città dei Ceri rilancia con il convegno nazionale, che si terrà nelle giornate dell’1 e 2 aprile, a Palazzo Pretorio in piazza Grande, sul tema “Il territorio storico come progetto”.
Dagli anni ’60 ad oggi, molto è il cammino fatto in tema di identità dei centri storici, valutati non più solo da un punto di vista conservativo ma di rivitalizzazione e ‘riuso’, soprattutto in relazione al territorio nel suo complesso. Il fattore ambientale è diventato sempre preponderante e l’idea di fondo, accolta anche nei Piani Regolatori, è che il centro storico non è un bene culturale ‘statico’ ma un bene contestuale, con implicazioni economiche, da valutare in termini di riqualificazione complessiva. Lo sguardo si rivolge all’Italia ma anche alle città dell’Europa, assediate da emergenze abitative e sottoposte a trasformazioni strutturali.
Gubbio è annoverata tra i centri storici meglio conservati d’Italia, e si può affermare che ha adempiuto ai dettami della “Carta” e dell’ANSA, nata per promuovere iniziative culturali ed operative a sostegno dell’azione delle amministrazioni pubbliche per la salvaguardia e la riqualificazione delle strutture insediative esistenti e della quale fanno parte Regioni, Province, Comuni, Enti pubblici e privati. Dopo il Piano Regolatore Generale, progettato dall’architetto Astengo negli anni ’60, Gubbio ha elaborato in questi anni un nuovo Piano, che sta riscuotendo unanime riconoscimento per il carattere fortemente innovativo, in termini di principi, circa la salvaguardia, il recupero, il risanamento e la restituzione di orti e giardini. Apprezzamenti in tal senso sono arrivati dalla Sapienza di Roma, dall’Università francese di Belleville, dall’Hosei University di Tokyo.
Di tutto questo si parlerà nella due giorni di Gubbio, dove convergeranno studiosi, esperti, architetti, urbanisti, amministratori, che si interrogheranno sulle seguenti tematiche: “Rapporto etica – estetica”, “Etica collettiva – Estetica civile”, “Paesaggio storico urbano”, “Vecchie e nuove centralità: la Città pubblica”, “Lo ‘stato’ del patrimonio”.
Programma
Venerdì 1 aprile: ore 12 CONFERENZA STAMPA E PRESENTAZIONE DEL LIBRO “Paesaggi e Città storica. Teorie e politiche del progetto”; intervengono: Maria Cristina Ercoli sindaco di Gubbio e Vice Presidente ANCSA, Roberto Bruni presidente ANCSA, Fabrizio Toppetti direttivo ANCSA;
ore 14,30 – 15,15 introduzione al Convegno da parte dell’architetto Bruno Gabrielli e di Antonino Terranova;
ore 15,15 – 16,45 – 1A SESSIONE – Etica collettiva – Estetica civile, introduce: Cesare Macchi Cassia. Interventi di: Marco Baccarelli, Claudia Cassatella, Nicola Emery, Paola Ianni, Chiara Nifosì, Rosario Pavia, Marialessandra Secchi;
ore 16,45 – 17,45 Lectio Magistralis di Carlo Olmo: “Il Diritto alla Città e la Città dei Diritti”;
ore 18,00 – 19,30 – 2.A SESSIONE – Paesaggio storico urbano (Conservazione – Innovazione) Introduce: Roberto Gambino, interventi di: Carmen Andriani, Giacinto Donvito, Paola Falini, Paola Ianni, Francesco Lo Piccolo, Franco Purini, Mauro Volpiano;
Sabato 2 aprile: ore 9,00 – 10,30 – 3A SESSIONE – Vecchie e nuove centralità, introduce: Franco Mancuso, interventi di: Giuseppe Abbate, Andrea Azzolini, Francesco Maiorano, Nicola Russi, Roberto Spagnolo, Fabrizio Toppetti;
ore 10,30 – 12,30 – Strategie politiche per la Città, introducono: Teresa Cannarozzo, Stefano Storchi, interventi di: Roberto Cifarelli Comune di Matera, Giovanni Ceerfogli Comune di Modena, Nicola Di Bartolomeo Comune di Palermo, Massimo Ghiloni ANCE Nazionale, Anna Marson Assessore Regione Toscana, Antonello Natalicchio, Sindaco di Giovinazzo;
ore 12,30 – 14,00 assemblea ordinaria dei soci con i saluti di On. Vinicio Baldelli e Ing. Mario Belardi. Rinnovo delle Cariche associative
Per saperne di più: www.ancsa.org/ ; www.comune.gubbio.pg.it info@iat.gubbio.pg.it
Rispondi