Locazione Abitativa – Manovra economico/finanziaria – Penalizzazione Fiscale – Assoedilizia, Colombo Clerici
Da Genova il presidente di Assoedilizia e vice presidente di Confedilizia Achille Colombo Clerici dichiara :
“La combinazione del federalismo fiscale municipale della primavera scorsa con la manovra economica dell’estate comporta un fuoco concentrico sulla casa in locazione.
– Con il federalismo si prospetta la possibilità di un aumento del prelievo ICI/IMU del 16%.
Inoltre le tasse di scopo, nella nuova formulazione, potranno ammontare nientemeno che al 20% dell’ICI e graveranno sempre e solo sui contribuenti soggetti a questa imposta, ivi compresi i locatori.
– Quanto alla manovra estiva ed ai tagli ipotizzati per il 2013 e 2014, le deduzioni forfetarie sui canoni locativi (un tempo fissate nella misura del 25%, poi diminuite al 15%) potrebbero esser ulteriormente ridotte al 12%: questa previsione in particolare appare assolutamente iniqua perché attiene non ad una agevolazione, ma al riconoscimento di un costo di produzione del reddito.
– Riduzione prevista anche per la ulteriore deduzione del 30% del canone in caso di contratto agevolato.
– La aliquota della cedolare secca potrebbe salire a più del 25%.
Questa imposta, date le difficoltà ed i rischi interpretativi ed applicativi, potrebbe rimanere lettera morta, con uno sballo della previsione di gettito diretto verso i comuni, che si aspettano il 21,7% dell’introito.
– Parallelamente verrebbero ridotte le detrazioni del 36% per spese di riqualificazione edilizia e del 55% per le riqualificazioni energetiche; rispettivamente a 28,8 e 44% .
Emerge dunque un quadro complessivo di gravi prospettive di penalizzazione della locazione abitativa, proprio in un momento storico in cui tale istituto potrebbe giocare un ruolo determinante nel portare a soluzione il problema casa nel nostro Paese.”
Explore posts in the same categories: Assoedilizia informa
Rispondi