ASSOEDILIZIA
Property Owners’ Association Milan Italy
e
Associazione AMICI DI MILANO
PRESENTAZIONE
Colombo Clerici: “Riconoscimento a chi ogni giorno, nell’anonimato, fa qualcosa di più del proprio dovere”
PARTE L’EDIZIONE 2014 DEL PREMIO VIRTU’ CIVICA-PANETTONE D’ORO
Miracolo a Milano: la città postindustriale che sembrava avere sacrificato molto sull’altare degli affari e del profitto comunque realizzato – finanza, costruzioni, moda, movida – riscopre l’importanza dei valori.
Di onestà, di correttezza, di senso civico. “Non è, forse non è mai stata solo “la Milano da bere”, commenta il presidente di Assoedilizia e dell’ Associazione AMICI DI MILANO Achille Colombo Clerici con il tono dell’”avevo detto io”.
Perché Assoedilizia, l’antica associazione che riunisce i proprietari di case, da sempre diffonde un messaggio non autoreferenziale, ma di invito al senso civico, di amore per la città nella quale i suoi iscritti hanno investito soldi e fatica e speranza.
In questo solco, l’Associazione AMICI DI MILANO da quasi vent’anni assegna l’omonimo Premio Internazionale per i Giovani, Medaglia d’Argento del Presidente della Repubblica Italiana e del Presidente della Regione Lombardia.
Un segnale, non il solo, viene dal Premio alla Virtù Civica-Panettone d’Oro – organizzato da Associazione Amici di Milano, Associazione Sao Omicron, Assoedilizia, Ciessevi, City Angels, Comieco, Coordinamento dei Comitati Milanesi, Istituto Europa Asia, Legambiente, Re Panettone con la collaborazione de Il Giorno che di recente ha pubblicato un servizio – singolare riconoscimento che anche il prossimo anno, il 3 febbraio giorno di San Biagio dedicato al “recupero” dei panettoni non consumati durante le Feste, verrà assegnato ad alcuni “eroi di tutti i giorni”.
Sono cittadini che si impegnano più di quanto loro richiesto dalla complessa macchina che fa funzionare la metropoli.
Sono il portinaio che aiuta gli inquilini anziani, l’impiegato a fianco dell’utente contro la burocrazia, chi si prende cura di un fazzoletto d’erba pubblico, il parroco che fa il possibile per risolvere i problemi degli umili, l’associazione che organizza e dà voce a legittime richieste che provengono dai settori più indifesi della società civile oppure opera per l’integrazione tra cittadini di etnie diverse, il medico, l’infermiere della criticata sanità pubblica (in realtà una delle più avanzate del mondo) a fianco dei pazienti con competenza ma anche con umanità; ed altri ancora sui quali non si accendono mai i riflettori della notorietà.
Accanto a loro qualcuno che, magari con ruolo di maggiore visibilità, si è prodigato anche lui più di quanto usuale.
A tutti non è possibile dire grazie, ma ad una rappresentanza adeguata sì. “Per ricordare – prosegue Colombo Clerici – che la nostra città era nota in tutta Italia per avere el coeur in man.
Per accogliere a braccia aperte, proprio come la Madonnina dall’alto della Cattedrale-simbolo di Milano, tutti coloro che intendevano operare con impegno, senso del sacrificio, generosità per creare un mondo migliore per sé e i propri figli.
Il Premio, giunto alla 15^ edizione, ha finora assegnato riconoscimenti a 300 milanesi ed è ormai entrato nel costume e nella cultura della città: assieme all’Ambrogino d’Oro che, in un certo senso al polo opposto, ringrazia i milanesi più illustri.
I due riconoscimenti non sono antitetici, ma complementari.
Ci piace ricordare alcuni dei cittadini che hanno ricevuto il riconoscimento e alcune delle personalità che l’hanno supportato.
Tra i premiati Giuseppina Bruti Liberati che è anche ideatrice del Premio, il critico teatrale e scrittore Ugo Ronfani, Silvio Garattini, direttore della Fondazione “Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Ughetta Radice Fossati Orlando, fondatrice dell’associazione Progetto ltaca, Don Domenico Liu Enci ed Associazione Giulio Aleni, Jia Yaqin, Maria Grazia Dente.
Tra le personalità il Presidente del Tribunale di Milano Livia Pomodoro, Umberto Ambrosoli, il prefetto Bruno Ferrante, il presidente di Ipsos Nando Pagnoncelli, i questori di Milano Luigi Savina, Vincenzo Boncoraglio, Paolo Scarpis, i sindaci Letizia Moratti e Giuliano Pisapia, l’editorialista del Corriere della Sera e scrittore Giangiacomo Schiavi, Mario Furlan, Andrea Poggio, la costituzionalista Marilisa D’Amico, il presidente dell’ACI Milano Ludovico Grandi, Milly Moratti, Carlo Montalbetti, Claudio Coassin, Pasquale Spinelli, Jole Garuti, Antonietta Scarpis, Elisabetta Falck, Ippolito Calvi di Bergolo, Salvatore Crapanzano, Marco Pietripaoli.
Foto: Achille Colombo Clerici con
– Giangiacomo Schiavi
– Livia Pomodoro
– Milly Moratti, Marilisa d’Amico, Maria Grazia Dente
– Letizia Moratti
– Ippolito Calvi di Bergolo, vice presidente di “Amici di Milano”
– Ughetta e Barbara Radice Fossati Orlando
– Giuliano Pisapia







Devi effettuare l'accesso per postare un commento.