“Forte dei Marmi paesaggi segreti”, Libro di Maria Adriana Giusti – Presentazione di Vittorio Sgarbi nel giardino di Villa Giulini – Europasia informa

 

Istituto Europa Asia
EUROPASIA
Europe Asia Institute

Informa

 

Presentata a Villa Giulini di Forte dei Marmi la più recente opera curata da Maria Adriana Giusti

PAESAGGI SEGRETI A FORTE DEI MARMI, LA CITTA’ VERDE DI ROMA IMPERIALE

La più recente opera curata da Maria Adriana Giusti – Paesaggi segreti a Forte dei Marmi, il volume che racconta la città verde di Roma Imperiale, Maschietto Editore – è stata presentata, con il patrocinio del Comune di Forte dei Marmi, durante una colazione in giardino nella Villa Giulini di Forte dei Marmi dall’autrice e da Vittorio Sgarbi ad uno scelto parterre di amanti della Versilia di Forte, tra i quali il sindaco di Forte Bruno Murzi, il presidente di Assoedilizia e di Europasia Achille Colombo Clerici, con la moglie Giovanna ed i nipoti, Emanuele Canevaro di Zoagli, Marco Soresina, Francesca Marzotto Caotorta, Ornella Burchianti, Stefania  Kuster. Sono intervenuti, Cristina Acidini, Fernanda Giulini, Vittorio Maschietto.

Un suggestivo percorso, attraverso il grande quartiere-giardino di Roma Imperiale, cuore verde e pulsante di Forte dei Marmi, alla scoperta di uno dei luoghi più attraenti ed esclusivi della Versilia.
Vittorio Sgarbi ha ricostruito e appassionatamente descritto il “paesaggio intellettuale” della Versilia, e di Forte in particolare, attraverso la sua personale esperienza e il ricordo nostalgico degli artisti e dei grandi poeti incontrati durante le lunghe peregrinazioni sulla costa tirrenica.
Maria Adriana Giusti – autrice delle pubblicazioni “Ville segrete di Forte dei Marmi” e ” Forte dei Marmi amore mio” 2002, una raccolta di testimonianze di amici,  fra i quali Colombo Clerici – ci guida in un vero e proprio microcosmo, definito dal fragilissimo equilibrio tra l’uomo e la natura. Uno sguardo originale – restituito dalla campagna fotografica a cura di Andrea Bartolucci – sui giardini e sulle eleganti ville progettate nel corso del XX secolo dai più prestigiosi architetti, designers e paesaggisti italiani. E Fernanda Giulini ci racconta delle ardue battaglie intraprese dall’Ente per le Ville Versiliesi in difesa del paesaggio e dell’unicità del quartiere.
Il passato e le prospettive di una città unica vengono affrontate dall’architetto e urbanista Titti Maschietto che esamina la storia e la possibile evoluzione di strutture emblematiche di Forte dei Marmi.
Infine, Cristina Acidini rievoca, a partire dall’Alcyone di Gabriele d’Annunzio, il lato più profondamente poetico e selvaggio di questa zona della Versilia, fonte inesauribile di ispirazione e meta di “pellegrinaggi” per l’arte e per gli artisti in perenne ricerca della “bellezza”.

Foto “Ornella Firenze”:
– Vittorio Sgarbi e Achille Colombo Clerici

– Bruno Murzi, Achille Colombo Clerici, Vittorio Sgarbi, Emanuele Canevaro di Zoagli

Pubblicità
Explore posts in the same categories: Istituto Europa Asia

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: