Archive for the ‘Confedilizia’ category
“La revisione del catasto aumenta il caos” – Articolo del Presidente Confedilizia Corrado Sforza Fogliani pubblicato su Il Giornale del 31.1.2014
gennaio 31, 2014“Catasto, sulla riforma l’incognita delle tasse” – Articolo pubblicato su Il Mattino del 31.1.2014
gennaio 31, 2014Confedilizia incontra Istituzioni, Organizzazioni e cittadini (Roma, 21 novembre, ore 11)
novembre 11, 2013
Giovedì 21 novembre, dalle ore 11 in poi, si svolgerà a Roma, nella Sala del Tempio di Adriano (Piazza di Pietra), l’evento pubblico
“CONFEDILIZIA INCONTRA ISTITUZIONI, ORGANIZZAZIONI E CITTADINI”
Seguiranno informazioni
Nota Confedilizia: Emendamento nullità contratti di locazione
agosto 1, 2013Il Parlamento aveva inopinatamente (e improvvisamente) approvato all’inizio di questa settimana una modifica al d.l. energia del seguente, letterale tenore (compresa l’inspiegabile congiunzione “o”):
“L’attestato di prestazione energetica deve essere allegato al contratto di vendita, agli atti di trasferimento di immobili a titolo gratuito o ai nuovi contratti di locazione, pena la nullità degli stessi contratti”.
L’emendamento in questione era stato presentato da deputati tutti del Movimento Cinque Stelle e votato con parere favorevole del Relatore Benamati (PD) e del Governo (Sottosegretario Vicari, PDL).
La Confedilizia si è subito attivata. Il Presidente, in particolare, ha incontrato nella giornata di ieri esponenti sia del PD che del PDL, illustrando l’assoluta negatività dell’emendamento in questione.
Siamo lieti di informare che, in seguito, il Governo si è impegnato – in Senato – ad eliminare la previsione in parola con il primo provvedimento utile.
Roma, 1 agosto 2013
Comunicato stampa Confedilizia: “Fisco, Confedilizia: 6 punti fermi per la tassazione delle case”
luglio 30, 2013Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha dichiarato:
“La riforma fiscale per la casa che si sta delineando presenta problemi irrisolti di grande spessore. Nel confronto con le parti sociali rappresentative del settore che aprirà il Governo, sottolineeremo alcuni punti fermi principali e irrinunciabili.
1) La tassazione non può colpire che il reddito riveniente dal bene tassato, pena un’espropriazione surrettizia, come ha già detto la nostra Corte costituzionale (e, poi, anche la Corte costituzionale tedesca). E’ progressiva l’Irpef, non può esserla anche l’IMU, che del resto è un tributo reale.
2) La service-tax va strettamente collegata al beneficio che proprietari, residenti e non residenti, hanno dalle opere e dai servizi apportati dai Comuni.
3) Per gli immobili di lusso devono essere stabiliti criteri validi per tutta Italia, il riferimento catastale varia da zona censuaria a zona censuaria.
4) Le case tenute a disposizione non vanno confuse con lo sfitto involontario, oggi dilagante. Va invece incentivato l’affitto (come da discorso Presidente Letta alle Camere).
5) Per l’uso diverso necessita un’urgente liberalizzazione, come Mario Monti chiedeva già 15 anni fa: la normativa in vigore è un macigno che impedisce il rinnovamento di imprese e attività commerciali, creando lo sfitto.
Da ultimo, la cartina di tornasole dello spirito liberale e democratico:
6) non si può pensare di costruire il nuovo Catasto algoritmico per i fabbricati (la sorte del Catasto dei terreni non si sa) non riconoscendo ai contribuenti – come si insiste a voler fare da parte dell’Agenzia entrate e del Ministero Finanze – la possibilità di impugnare le rendite catastali nella loro congruità. Lo Stato di diritto è tale perché le sue leggi ed i suoi principii fondanti valgono anche per lo Stato e il suo Fisco”.
Roma, 29 luglio 2013
Comunicato stampa Confedilizia: “Fisco, Confedilizia: l’alta finanza combatte gli investimenti nel mattone e coglie l’occasione della riforma del Catasto”
luglio 30, 2013Il Presidente della Confedilizia, Corrado Sforza Fogliani, ha così dichiarato:
“In coincidenza col prossimo varo della delega per la formazione di un Catasto algoritmico reddituale, ed anche patrimoniale, si moltiplicano segni che sono espressione dei gruppi finanziari e con i quali gli uomini dell’alta finanza cercano di condizionare le scelte del Parlamento sulla tassazione immobiliare. Nelle preferenze di investimento degli italiani, i prodotti finanziari hanno ultimamente, per la prima volta, superato gli investimenti nel mattone. Non assicurare ai risparmiatori un Catasto che, già algoritmico, e quindi con un margine di errore del 30 per cento, non preveda neppure rimedi giurisdizionali di congruità a proposito delle rendite, rafforzerebbe la tendenza che s’è già manifestata a favore della finanza, creerebbe ulteriore sfiducia nel mattone, ulteriormente scoraggiando gli investimenti delle famiglie in un settore centrale per la rinascita com’è quello delle case”.
Roma, 26 luglio 2013
Confedilizia Napoli – Convegno riforma condominio – Avv. Prospero Pizzolla presidente – 19 gennaio 2013
gennaio 2, 2013
NUOVA LEGGE SUL CONDOMINIO:
PRIMI COMMENTI
(ore 10 – 14)
Napoli, sabato 19 gennaio 2013
Sala convegni Associazione proprietà edilizia
Viale Gramsci 17/B
ore 9,30 Registrazione partecipanti
ore 10 Inizio lavori
avv. PROSPERO PIZZOLLA
Vicepresidente Confedilizia
Saluto introduttivo
avv. PAOLO SCALETTARIS
Vicepresidente Confedilizia
L’assemblea di condominio
avv. VINCENZO NASINI
Responsabile Coordinamento condominiale Confedilizia
L’amministratore di condominio e le altre novità della riforma
INTERVENTI E QUESITI
L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Preannunciare la propria presenza ai numeri 06.6793489 o 081.664530.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.