La Direttiva “case green”: analisi d’impatto sul sistema produttivo e sulle relative filiere
***
Venerdì, 16 Giugno 2023 ore 17:30
Palazzo delle Stelline – Sala Bramante Corso Magenta, 61 20123 Milano (Parcheggio Via Zenale, 6)
Moderatore:
Dr. Alessandro GALIMBERTI Giornalista Sole 24 Ore – Norme & Tributi Past President Ordine Giornalisti Lombardia
Ore 17:30 Accreditamento
Ore 17:45 Inizio Convegno
On. Danilo Oscar LANCINI Deputato al Parlamento Europeo Membro delle Commissioni Commercio Internazionale (INTA) ed Ambiente Sanità Pubblica e Sicurezza Alimentare (ENVI)
“Il mio impegno nella promozione delle opportunità che l’Europa propone alle nostre imprese”
Ing. Massimo Angelo DELDOSSI Presidente ANCE Brescia Vicepresidente ANCE Nazionale
Ing. Angelo Domenico PERRINI Presidente Consiglio Nazionale degli Ingegneri
Arch. Gian Luca PERINOTTO Presidente OAPPC -Ordine architetti Pianificatori paesaggisti e conservatori
Cav. Avv. Achille COLOMBO CLERICI Presidente Assoedilizia e di Confedilizia Lombardia
Dr. Eugenio MASSETTI Vicepresidente Vicario Confartigianato Nazionale
Dr. Mario Angelo SALA Presidente Aler Lombardia
Dr. Angelo PEPPETTI Responsabile Ufficio Credito e Sviluppo ABI –Associazione Bancaria Italiana
Dibattito
Ore 20:00 Apericena
L’evento sarà a numero chiuso
pertanto si prega di inviare conferma di adesione esclusivamente mediante il seguente link
Il d.lgs. 50/2016 cede il passo al nuovo Codice dei contratti pubblici, la cui approvazione, fortemente voluta dal mondo professionale, è nondimeno maturata sotto la spinta di taluni specifici obiettivi di riforma della disciplina richiesti soprattutto dal c.d. Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Convegno organizzato dall’Osservatorio Smart City dell’Università Bocconi di Milano
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
A quasi sette anni dalla sua entrata in vigore, il d.lgs. 50/2016 cede il passo al nuovo Codice dei contratti pubblici, la cui approvazione, fortemente voluta dal mondo professionale, è nondimeno maturata sotto la spinta di taluni specifici obiettivi di riforma della disciplina richiesti soprattutto dal c.d. Piano di Ripresa e Resilienza (PNRR).
Sul tema GREEN CENTRO DI RICERCA SULLA GEOGRAFIA, LE RISORSE NATURALI, L’ENERGIA, L’AMBIENTE E LE RETI | DIPARTIMENTO DI STUDI GIURIDICI ANGELO SRAF FA ha organizzato il convegno “Il nuovo codice dei contratti pubblici nella prospettiva delle città intelligenti” lunedì 29 maggio 2023, ore 10, aula AS01, via Rontgen 1, Milano, in presenza e in streaming, aperto al pubblico e gratuito ma con iscrizione obbligatoria (informazioni: osservatorio.smartcity@unibocconi.it).
Il nuovo Codice (d.lgs. 36/2023) ha riorganizzato sistematicamente la materia estendendo, in particolare, la digitalizzazione all’intero ciclo di vita dell’appalto e conferendo centralità a numerosi principi generali. L’obiettivo del presente workshop è quello di fornire un rapido, ma attento sguardo alla nuova disciplina in chiave teorica ma soprattutto pratico-operativa, con particolare riguardo agli aspetti di maggiore interesse per lo sviluppo della città intelligente, quali la semplificazione, la digitalizzazione, la collaborazione pubblico – privato, e gli appalti nel settore della cultura.
Grazie all’intervento di autorevoli studiosi e professionisti del settore da un lato, e istituzioni pubbliche e imprese dall’altro, l’Osservatorio Smart City si propone, ancora una volta, di dare linfa a un dibattito di estrema attualità, offrendo un proficuo momento formativo volto a consegnare a chiunque vi abbia interesse visioni, opportunità e attendibili chiavi di lettura della novellata disciplina.
All’evento interviene il Presidente di Assoedilizia Achille Colombo Clerici, (in foto).
Questo il programma
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI
9.30 REGISTRAZIONE DEI PARTECIPANTI
10.00 INTRODUZIONE – LA STRUTTURA DEL CODICE E I PRINCIPI GENERALI EDOARDO CROCI Coordinatore Osservatorio Smart City, GREEN Università Bocconi GIUSEPPE FRANCO FERRARI Coordinatore Osservatorio Smart City, Dipartimento di Studi Giuridici ANGELO SRAFFA, Università Bocconi
IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI E LA SMART CITY IL PUNTO DI VISTA DELL’ANAC GIUSEPPE BUSIA Presidente ANAC
DIGITALIZZAZIONE ED E-PROCUREMENT
EDOARDO RAFFIOTTA Università degli Studi di Milano Bicocca
METODI E STRUMENTI DI GESTIONE INFORMATIVA DIGITALE DELLE COSTRUZIONI LORENZO CUOCOLO Università degli Studi di Genova
IL PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO (PPP) ALESSANDRO LOLLI Università di Bologna
IL PROJECT FINANCING E LA LOCAZIONE FINANZIARIA MATTEO TIMO Università degli Studi di Genova
IL DIALOGO COMPETITIVO E IL CONTRATTO DI DISPONIBILITÀ LUIGI CAMERIERO Università Bocconi
I CONTRATTI NEL SETTORE DEI BENI CULTURALI ROBERTA LOMBARDI Università degli Studi del Piemonte Orientale
TAVOLA ROTONDA: OPPORTUNITÀ E POTENZIALI CRITICITÀ CONNESSE ALLA NUOVA DISCIPLINA DEI CONTRATTI PUBBLICI
MODERA MARINA PETRI Università Bocconi
INTERVENGONO
ANGELO VALSECCHI Presidenza del Consiglio dei Ministri, Nucleo di valutazione PNRR STEFANIA DOTA Vice Segretario Generale ANCI ROCCO SABELLI Presidente INVITALIA REGINA DE ALBERTIS Presidente Assimpredil ANCE ACHILLE COLOMBO CLERICI Presidente di Assoedilizia
Orario evento: 17:30-19 | Dove: Aula Magna Ed. 1, Politecnico di Milano Piazza Leonardo da Vinci, 32
MODERAZIONE Carlo Munafò • Presidente Consiglio Notarile di Milano
SALUTI ISTITUZIONALI Marzia Morena • Politecnico di Milano – Dipartimento ABC (Architecture, Built environment and Construction engineering) – REC (Real Estate Center)
INTRODUZIONE Alessandra Mascellaro • Consigliere Nazionale del Notariato con delega ai rapporti con i consumatori Achille Colombo Clerici • Vicepresidente Confedilizia e Presidente di Assoedilizia
CASE HISTORY Noemi Mariani, alias @mangiapregasbatty • Content creator
INTERVENGONO Cesare Rosselli • Componente Giunta Esecutiva di Confedilizia e Segretario Generale di Assoedilizia Michele Laffranchi • Consiglio Notarile di Milano Serena Razzi • Ufficio Credito e Sviluppo di ABI Sara Valaguzza • Osservatorio dei Diritti Immobiliari
Scarica la guida pratica in formato digitale scansionando il QR code
Lezione inaugurale CORSO DI PERFEZIONAMENTO SUI DIRITTI IMMOBILIARI
11 maggio 2023
Sala di Rappresentanza (rettorato) h 15:00
Introduce e coordina
Prof.ssa Marilisa D’Amico, Prorettrice Unimi con delega alla Legalità, Trasparenza e Parità dei diritti, Ordinaria di diritto costituzionale e Coordinatrice del Corso di Perfezionamento sui diritti immobiliari
Saluti istituzionali [ore 15:00]
Ass. Pierfrancesco Maran, Assessore alla casa e piano quartieri, Comune di Milano Ass. Paolo Franco, Assessore regionale alla casa e housing sociale, Regione Lombardia
Prof. Vito Velluzzi, Presidente del Comitato di Direzione della Facoltà di Giurisprudenza, Ordinario di filosofia del diritto
Prof.ssa Chiara Amalfitano, Direttrice del Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale, Ordinaria di diritto dell’Unione Europea
Avv. Francesca Zanasi, Vice Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Milano Avv. Achille Lineo Colombo Clerici, Presidente Assoedilizia
Avv. Cesare Rosselli, Assoedilizia
*****
Relazione magistrale [ore 15:45]
“La collaborazione tra istituzioni, enti locali e operatori per affrontare la tensione abitativa: l’esperienza del comune di Milano ”
Dott. Franco Zinna, Direttore della Direzione casa e housing sociale presso Comune di Milano
*****
Presentazione del Corso, struttura e metodologia didattiche [ore 16:45]
Modulo diritto costituzionale Prof.ssa Marilisa D’Amico, Ordinaria di diritto costituzionale e coordinatrice del corso di perfezionamento
Modulo di diritto amministrativo Prof.ssa Sara Valaguzza, Ordinaria di diritto amministrativo Unimi
Modulo di diritto civile e commerciale Prof. Gianroberto Villa, Ordinario di diritto civile Unimi
Modulo di diritto tributario Prof. Giuseppe Marino, Ordinario di diritto tributario Unimi
Modulo di taglio pratico con gli esperti di Assoedilizia Avv. Raffaello Stendardi, Assoedilizia
Comitato organizzativo: Dott. Paolo Gambatesa, Dott. Eduardo Parisi e Avv. Raffaello Stendardi
Tornare a concepire l’arte come un dono da mettere al servizio dell’uomo, permettendo una guarigione dell’anima, per vivere, respirare ed esistere nella piena consapevolezza del sé. Questo lo scopo di Project Revelation presentato da Stefano Simontacchi al Bank Space di via San Vittore al Teatro di Milano.
Project Revelation, ideato da The Prism e curato da Marco Senaldi, è un percorso di arte esperienziale attraverso sette sale che lo spettatore attraversa, guidato dalla voce dell’autore, in un vero e proprio percorso di rinascita, indirizzato alla riscoperta e alla rivelazione del nostro autentico Sé.
L’artista ha fatto suoi gli spazi in disuso di una banca, dall’atrio al caveau, trasfigurandoli in una serie di stanze contenenti portali che materializzano la dimensione spirituale in un percorso di meditazione e consapevolezza.
Entrare in Project Revelationsignifica intraprendere un viaggio emozionale che, avvalendosi dell’utilizzo del suono, della luce, del colore e di una precisa simbologia, permette allo spettatore di risvegliare dentro di sé immagini e archetipi dimenticati, tramite la contemplazione delle opere e la meditazione innanzi ad esse.
Nel corso dell’evento, The Prismha presentato il film Project Revelation, un cortometraggio ambientato nello spazio postindustriale dell’ex-scalo di Porta Genova e volto ad esprimere il senso segreto ed enigmatico della mostra stessa.
Il film, sceneggiato da Ernesto Giuntini, su soggetto e testi di The Prism, è un’evocazione poetica e surreale dell’universo artistico e mentale dell’autore. Le opere retroilluminate si inseriscono come imponenti figure nell’ambiente semibuio, proprio come accade nella mostra al Bank Space, e sono “visitate” da uno spettatore d’eccezione, la cantautrice Malika Ayane che, da diversi anni, ha intrapreso anche la carriera di attrice di cinema e teatro.
Presentato in concomitanza con la mostra, il corto è da intendersi come un viatico alla vera e propria esperienza che lo spettatore potrà fare da solo. Scandito dai versi poetici di The Prism, rappresenta la fusione delle due parti del sé (The Prism stesso e Malika Ayane) in un’unica entità sovrapersonale che rappresenta il Tutto.
Il film è diretto da Jacopo Farina, fotografo ritrattista per Contrasto e regista di video di artisti italiani come Cosmo, Zen Circus, Baustelle, e altri, nonché autore di video per Fondazione Prada, Triennale e Fondation Cartier.
Sette – il numero simbolico della fede, della spiritualità e dell’illuminazione – sono le sale che lo spettatore attraversa. La prima sala prende il nome di Recharge and Rebalancing, e ci induce a oltrepassare la frammentazione psicologica iniziale; la seconda Spiritual Enhancer è intesa a infliggere un contraccolpo mentale, a cui fa seguito Rebirthing, dove iniziamo il percorso di rinascita interiore, per passare ad Higher Self, raggiungere The Hole of The Awareness, prendere visione di Hidden Treasure ed infine approdare alla stanza più “elevata”, quella dell’appuntamento con noi stessi – Soul Meeting (I AM).
Molte le personalità del mondo artistico, culturale, imprenditoriale presenti, tra le quali il presidente di Assoedilizia Achille Colombo Clerici.
Project Revelation è aperto al pubblico, gratuitamente, fino a metà giugno.
“Urban mining: la città come miniera metropolitana di materiali”
Workshop ibrido (in presenza e a distanza)
Lunedì 17 Aprile 2023, ore 14.30 Osservatorio Smart City Università Bocconi, Aula 302, Via Sarfatti 25, Milano
La domanda crescente di materie prime a livello globale rende necessario diversificare l’approvvigionamento e implementare strategie circolari che consentano di estrarre materiali dai rifiuti e dagli scarti. Nelle città vengono prodotti elevati quantitativi e varietà di rifiuti, da cui possono essere estratte materie e risorse utili ai cicli produttivi. Lo sfruttamento dei giacimenti urbani di materiali richiede un approccio sistemico, nonché il coinvolgimento ed il coordinamento tra diversi attori e filiere. L’incontro mira ad analizzare le strategie di valorizzazione dei rifiuti urbani in un’ottica circolare e ad esplorare le opportunità legate all’urban mining, attraverso la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, del mondo della ricerca e di imprese attive in diverse filiere e settori.
Programma
14.00 Registrazione dei partecipanti
14.30 Introduzione Edoardo Croci, coordinatore Osservatorio Smart City, GREEN Università Bocconi Giuseppe Franco Ferrari, coordinatore Osservatorio Smart City, Dipartimento di Studi Giuridici Angelo Sraffa, Università Bocconi
Le politiche nazionali per l’economia circolare Silvia Grandi, Direttore Generale, Direzione generale economia circolare, Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica
Il ruolo delle città nella transizione circolare Andrea Accorigi, Project Manager, Circular Cities and Regions Initiative
Strategie di gestione dei rifiuti urbani da costruzione e demolizione nell’Unione Europea Dario Caro, Scientific Officer, Joint Research Centre, Commissione Europea, Sevilla (Spain), Honorary Associate Professor, Dep. Environmental Science, Aarhus University (Denmark)
Urban mininge materie prime critiche Claudia Brunori, Responsabile Divisione Uso efficiente delle risorse, Vice-Direttore per Economia Circolare, Dipartimento Sostenibilità, ENEA
16.00 Tavola rotonda: Opportunità ed ostacoli per l’urban miningin diversi settori Modera:Tania Molteni,Osservatorio Smart City, GREEN Università Bocconi
Intervengono: Mario Bonaccorso, Direttore, Cluster SPRING Danilo Bonato, Direttore Generale, Erion Attilio Di Cunto, Amministratore Delegato, Euromilano Simona Fontana, Responsabile centro studi per l’economia circolare, CONAI
Conclusioni Edoardo Croci, coordinatore Osservatorio Smart City, GREEN Università Bocconi Giuseppe Franco Ferrari, coordinatore Osservatorio Smart City, Dipartimento di Studi Giuridici Angelo Sraffa, Università Bocconi
La partecipazione è libera e gratuita previa iscrizione online.
Achille Colombo Clerici all’evento del 1° febbraio 2023, ore 18,30-20 nella sede di Assimpredil Ance, via San Maurilio 21, Milano
LA MILANO DEL PASSATO PRESENTE FUTURO
Il Presidente di Assoedilizia Achille Colombo Clerici, con la Presidente di Assimpredil Ance Regina De Albertis, introdurrà i lavori dell’evento “La Milano del passato presente futuro”
mercoledì 1° febbraio 2023, ore 18,30-20 nella sede di Assimpredil Ance, via San Maurilio 21, Milano.
Intervengono:
Gianni Verga, Past President Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano; Cristiana Rogate, Presidente Refe; Luca Pesenti, Professore di Sociologia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Enzo Albanese, Presidente F.I.M.A.A. Milano, Lodi, Monza e Brianza; Enrico Marcora, Consigliere Comune di Milano.
Modera Fabio Massa, Giornalista Affaritaliani.it Milano.
La partecipazione all’incontro è libera e gratuita, previa iscrizione obbligatoria.
Venerdì 8 aprile, Confedilizia ha organizzato, in alcune piazze delle città italiane, la presenza di gazebo per illustrare ai proprietari tutte le implicazioni del disegno di legge delega per la riforma fiscale (art. 6 Revisione del Catasto) e raccogliere le opinioni dei soci e dei proprietari interessati. La riforma del Catasto prevista nel ddl delega fiscale è preordinata, in generale, ad incrementare il gettito fiscale del settore immobiliare. Il tema è di particolare rilevanza in quanto, con la riforma del Catasto, c’è anche il rischio che, una volta entrata in vigore, possano intervenire revisioni di classamento che attraggano nella sfera di applicabilità dell’IMU.
In contemporanea venerdì 8 aprile dalle ore 9,30alle ore 12,30 Assoedilizia – Associazione milanese della proprietà edilizia aderente a Confedilizia terrà un incontro su Zoom, con la presenza del Presidente, Avv. Achille Colombo Clerici e, quali esperti dell’Associazione, del Dott. Massimo De Angelis, dell’Arch. Simona Ferradini, del Dott. Antonio Piccolo e dell’Avv. Luca Stendardi.
La partecipazione all’incontro Assoedilizia è libera e gratuita, fino a esaurimento dei posti disponibili. Il link per il collegamento può essere richiesto via email all’indirizzo: info@assoedilizia.mi.it
La richiesta di partecipazione comporta il consenso al collegamento video.
In Assoedilizia il 29.3.2022 dalle ore 15 Convegno sul tema “Graffiti a Milano, tra vandalismo e street art”. Link per la diretta al Convegno su Youtube:
Marzo/giugno 2022 AIM Osservatorio Metropolitano Calendario dei nuovi incontri
Riprende il ciclo di incontri in webinar
Dibattiti per lo sviluppo e la promozione di una nuova qualità urbana Primo ciclo di incontri edizione 2022 “Visioni e proposte”
1. Trasformatori/osservatori/ricercatori Martedì 29 marzo 2022 ore 18 Coordinatore: Gianni Verga Relatori:Valeria Fedeli, Marco Marcatili,Silvia Rovere, Francesca Zirnstein
2. I fruitori Martedì 28 aprile 2022 ore 18 Coordinatore: Carlo Berizzi Relatori: Silvio Anderloni, Marco Magnifico, Filippo Petrolati*, Enrico Maria Tacchi
3. I regolatori Martedì 24 maggio 2022 ore 18 Coordinatore: Clara Rognoni Relatori: Federico Aldini, Stefano Cetti, Davide Luraschi
4. Il giudizio Martedì 21 giugno 2022 ore 18 Coordinatore: Alberico Belgiojoso Relatori: Maurizio Cabras, Raffaele Cattaneo, Achille Colombo Clerici, Paolo Mistrangelo, Giancarlo Tancredi
* in attesa di conferma
Gli incontri si terranno sulla piattaforma online BigMarker
AIM – Associazione Interessi Metropolitani con il Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano e l’associazione Architetti per Milano propone nuovi incontri per il ciclo “Osservatorio Metropolitano”che, con il coinvolgimento di relatori esperti, approfondisce questioni e proposte sullo sviluppo della città metropolitana di Milano. A partire da martedì 29 marzo 2022 alle ore 18:00 inizierà infatti il nuovo ciclo “Visioni e proposte”. La modalità di partecipazione agli incontri è online e iscrivendovi riceverete un link per poter accedere agli incontri. La partecipazione agli incontri è gratuita fino al raggiungimento del numero massimo consentito di utenti connessi. Sono stati richiesti cfp all’Ordine degli Architetti. Per la partecipazione ai 4 incontri verranno riconosciuti 6 cfp agli ingegneri. Per informazioni scrivere a formazione@ciam1563.itISCRIVITIIL PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
Le idee, le opinioni, le considerazioni riportate in questo blog vanno ritenute libere manifestazioni del pensiero personale, da parte dei singoli autori.
La loro pubblicazione nel sito non deve indurre a ritenere che sussista una qualsiasi condivisione di tale pensiero da parte dei titolari del blog stesso.
In tal modo non deve meravigliare se talvolta le diverse opinioni sono contrastanti tra loro.
Ciò appartiene alla dialettica di un libero e, per quanto possibile, ampio ragionamento o dibattito, al quale si vuole dare spazio in questa sede; permettendo alle diverse posizioni di essere rappresentate.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.