Angelo Scola Cardinale – Incontro annuale con Giornalisti e Scrittori – Enrico Mentana – Istituto dei Ciechi Milano

Incontro del Cardinale Angelo Scola con i giornalisti

L’ITALIA TRA 20 ANNI? GUARDIAMO I GIOVANI OGGI

Colombo Clerici (Istituto Europa Asia): “Basta con i mea culpa: operiamo concretamente per alleggerire le nuove generazioni dai gravami che il nostro egoismo ha loro imposto” 

Benito Sicchiero 

Per sapere come sarà l’Italia tra vent’anni (se nel frattempo non accadono sconvolgimenti non prevedibili) è sufficiente studiare i giovani di oggi.  Con “Rapporto Giovani” l’Istituto Giuseppe Toniolo, fondatore e promotore dell’Università Cattolica di Milano, ha promosso in collaborazione con Fondazione Cariplo  la più grande indagine in Italia – è durata ben 5 anni – su questo mondo formato dai millenials, gli under 30 che compongono la prima generazione di nativi digitali.  

Se ne è parlato all’Istituto dei Ciechi di Milano al tradizionale incontro con i giornalisti e gli scrittori del Cardinale Angelo Scola, organizzato da don Davide Milani responsabile dell’Ufficio comunicazioni Sociali della diocesi milanese, nella ricorrenza del patrono San Francesco di Sales. Scola ha dialogato, sui dati del Rapporto, con il Direttore del tg de La7 Enrico Mentana e con i giornalisti presenti in grande numero.

Ebbene, non sono affatto choosy i nostri giovani: tra i fortunati che hanno trovato un lavoro solo 1 su 5 ne è pienamente soddisfatto, gli altri si sono adattati; e se 3 giovani su 4, usciti di casa dopo aver trovato un lavoro, vi ritornano,  non è perché schizzinosi di fronte alle difficoltà della vita; ma perché lo perdono, il lavoro, oppure non ce la fanno a mantenersi.

Controprova? Ben 4 su 5 sarebbero disposti a trasferirsi in altra città, la metà addirittura all’estero, se il “posto” venisse loro assicurato.

Egoisti, i giovani? Non si direbbe. Per quasi il 60% la famiglia tiene, e si vorrebbero avere due o più figli se questi giovani fossero semplicemente aiutati a realizzare i propri progetti di vita.

La denatalità italiana diventerebbe un problema superato, come dimostra la laica Francia.Naturalmente molti responsabili dei destini del Paese, in primis i politici, rifiutano di riconoscere le proprie responsabilità. Per questo si guadagnano il disprezzo dei giovani che solo per il 6,4% affermano che meritano fiducia (ultimi in classifica, al primo posto l’Unione Europea, il Presidente della Repubblica, il Comune e la Regione).

Commenta Achille Colombo Clerici, Presidente dell’Istituto Europa Asia: “La nostra generazione ha un grande debito verso i giovani. Ma è ora di smetterla con i mea culpa e di operare concretamente, se non per eliminare, almeno per ridurre le conseguenze del nostro egoismo ricadute sulle loro spalle, a cominciare dal debito pubblico”.

Giovani apatici anche nei confronti dell’informazione?

Neppure questo è vero, sempre secondo il Rapporto Toniolo: semplicemente utilizzano fonti diverse da quelle tradizionali.

Considerano il web il loro habitat naturale e traggono dalla rete informazioni – l’82%, anche se sono i telegiornali la fonte principale, 84,3%- , non solo, la rete è anche forma di interazione e partecipazione.

In tre anni comunque c’è stato un balzo verso il web, cui corrisponde un calo nei confronti sia dei telegiornali sia, in misura maggiore, dei quotidiani cartacei (solo il 37,5%).

Ma quando si passa alla percezione di affidabilità, i giornali on line e su carta primeggiano, seguiti da telegiornali, informazione radiofonica, dibattiti televisivi; chiudono blog e social network.

E sono questi, nell’ordine, i mezzi che influenzano la scelta politica.

Ma l’incontro ha fatto emergere due diverse concezioni di fare informazione, oltre a generare un interessante botta e risposta su temi di attualità (Mentana: ritiene che sia il momento di un nuovo Concilio a 50 anni dal Vaticano II? Scola: è sufficiente attuare in modo compiuto i principi allora enunciati): una del giornalismo laico che ha il compito di mordere senza sconti i colpevoli, in particolare se si tratta di poteri colpevoli; una del giornalismo cattolico che, tra tante versioni di un fatto, ha il dovere di scegliere quella più favorevole al prossimo.

foto pres e cardinale Scola

Pubblicità
Explore posts in the same categories: Assoedilizia informa

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: