Marco Borradori Sindaco di Lugano – Incontro con Colombo Clerici – AlpTransit/Gottardo – Associazione Carlo Cattaneo di Lugano
ASSOCIAZIONE CARLO CATTANEO: COLOMBO CLERICI INCONTRA IL SINDACO DI LUGANO BORRADORI
AlpTransit progetto strategico per l’Europa, per l’Italia e per la Svizzera, in grado di produrre un “salto storico” nel progresso dei territori.
Il presidente di Assoedilizia di Milano e dell’Istituto Europa Asia, Achille Colombo Clerici, componente del Comitato direttivo dell’ Associazione culturale Carlo Cattaneo – presieduta da Paolo Grandi – che vanta tra i suoi sostenitori le municipalità di Lugano e di Campione d’Italia, ha incontrato, nell’ambito dell’attività dell’Associazione stessa, Marco Borradori, da qualche mese Sindaco di Lugano.
L’incontro si è svolto nella sede del Municipio di Lugano.
Promuovere le relazioni culturali fra Svizzera e Italia nell’ambito letterario, artistico, sociale, economico, commerciale e politico, offrendo ai soci e al pubblico conferenze, incontri, dibattiti, pubblicazioni, e contribuendo all’organizzazione di premi, borse di studio e iniziative diversi è lo scopo dell’Associazione Carlo Cattaneo, sodalizio di diritto elvetico che ha sede a Lugano ed è riconosciuto dal Ministero italiano degli Affari esteri.
L’Associazione favorisce linee di collaborazione tra l’Italia e la Svizzera, nonché tra le comunità frontaliere italo-elvetiche.
Nata ufficialmente il 7 febbraio 1992, grazie alla sua attività l’Associazione ha raggiunto un alto grado di notorietà, sia in Svizzera, sia in Italia, grazie anche all’appoggio offerto fin da subito al progetto della “Regio Insubrica”.
La “Carlo Cattaneo” vive grazie ai contributi di enti privati, di banche ed imprese, ma anche di singoli cittadini, sia svizzeri che italiani, desiderosi di rafforzare ulteriormente i rapporti fra due Paesi già legati da affinità culturali, geografiche ed economiche.
Colombo Clerici, socio fondatore dell’Associazione e membro del Comitato Direttivo, ha ricordato quale fu, all’inizio degli anni ’90, l’impegno di portare a conoscenza dell’opinione pubblica italiana il grande progetto di attraversamento ferroviario delle Alpi, denominato AlpTransit: progetto allora sconosciuto ai più nella Penisola.
“Propiziati da Assoedilizia, vennero organizzati convegni e manifestazioni varie, incontri istituzionali a livello di Governo Italiano, di Regione Lombardia e di Comune di Milano.
La enorme ed importantissima opera, ormai in dirittura di arrivo sul versante ticinese, rischia di subire una battuta di arresto addirittura per qualche decennio, sul versante italiano.
E pensare che il Corridoio 24 Rotterdam/Genova, strategico nella logica europea, con il potenziamento di efficienza lungo la tratta Genova-Terzo Valico-Milano-Como e da qui a Chiasso, sarebbe la direttrice principe per il collegamento tra il Mediterraneo ed il Centroeuropa: in grado di produrre un salto storico come fattore di progresso nelle rispettive aree.
Come lo fu, all’epoca, il Gottardo, per la Svizzera e per la Lombardia.”
Nella foto: Achille Colombo Clerici con Marco Borradori
Achille Colombo Clerici con Paolo Grandi Pres. Associazione Carlo Cattaneo Lugano:
Rispondi